Archivio News
- Game Night
Venerdì 21 marzo, ore 20.30, Biblioteca Trisi
Serata dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, insieme all'associazione Gilda del Leone Rosso. Ingresso libero, a partire dai 13 anni e per adulti.
Vieni con i tuoi amici o unisciti a un tavolo con altri giocatori, prova ed esplora la nostra collezione e scopri tante tipologie di giochi da tavolo.
- Le piante Acidofile: quali sono e come trattarle
Anche quest'anno si terrà a Lugo l'evento Giardini e Terrazzi con un ricco calendario di iniziative
Anche la biblioteca partecipa e ha invitato Federica Tabanelli per un incontro di approfondimento sulle piante acidofile (azalee, rododendri, camelie, ortensie, magnolie, gardenie). Con esempi di piante dal vero e slides ci racconterà quali sono queste piante e come trattarle.
Ricordiamo agli interessati che sempre a Lugo sono iniziati i World Café sull'Orticultura , degli incontri gratuiti e aperti a tutti che hanno l'obiettivo di valorizzare le pratiche del giardinaggio e dell’orticultura, con una particolare attenzione al rispetto per l’ambiente e ai metodi di coltivazione biologica.
- Ciclo senza tabù
Giovedì 27 marzo, ore 20.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi
Un talk serale per parlare senza paura e pregiudizi del ciclo mestruale.
Con Maura Romeo (quinto quarto) e Maura Sarcona (educatrice e consulente sessuale, fondatrice di Elio Intimate Project)L'inziativa rientra tra gli appuntamenti promossi da Sorelle Festival
- Solitudini: contrastiamo l'isolamento
Ultimo appuntamento con Solitudini
Mercoledì 11 giugno ore 20.30, SALONE ESTENSE
Continua la collaborazione della biblioteca con il Dott. Alessandro Arena e la Dott.ssa Pamela Sparacino .
Insieme a loro è nata l'idea di dare vita a uno spazio di relazione e condivisione per contrastare l'isolamento.
Un dialogo di gruppo articolato in 4 puntate, dove verrà approfondita e si parlerà di solitudine in relazione alla sfera sentimentale, fisica, sociale e ai media e dispositivi digitali.Ingresso gratuito e senza prenotazione
- Incontro con Agide Vandini
Martedì 1° aprile, dalle ore 17.30,
Biblioteca Trisi - Sala CodazziAgide Vandini presenta "Il giardino di terra " in dialogo con Fabio Pagani.
Un romanzo che prende l’avvio al tempo delle grandi sistemazioni idrauliche di fine ‘700, quando venne ridisegnato l’ambiente naturale della Bassa Romagna.
Sono gli anni drammatici della calata dei francesi e delle tante speranze patriottiche, a poco a poco disilluse dal regime napoleonico. Gli anni del famoso Sacco di Lugo
Incontro in collaborazione con Centro di Studi sulla Romandiola
- Incontro con Cristina Camorani
Giovedì 3 aprile, dalle ore 17.30, Biblioteca Trisi - Sala Codazzi
In occasione della Giornata Mondiale Autismo
Presentazione del volume:
I sapori di Conventello House, Impremix Edizioni, 2024
In collaborazione con l'Associazione Mondo Rosa
Dal Canale YouTube di Cristina:
”Sono Cristina vivo in Romagna in piena campagna... per primo sono una mamma di quattro figli maschi. Il più grande Matteo un ragazzo speciale autistico, e altri tre ragazzi un po’ più giovani di Matteo. tanta passione per la cucina. I miei video sono tutti molto spontanei e le ricette sono le cose che realmente preparo per la nostra famiglia.in questo canale potrai trovare anche dei bellissimi video di mio figlio Matteo intitolati “l’autismo in cucina ” - La Storia della Resistenza
Sabato 5 aprile - ore 10.45 Sala Codazzi, Biblioteca Trisi
Presentazione del libro:
Alleati e partigiani nella liberazione di Ravenna di Nicola Cacciatore, Longo, 2024
Sarà presente Giuseppe Masetti , direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Ravenna e Provincia
Inaugurazione della mostra realizzata in occasione degli 80 anni della liberazione della provincia di Ravenna
"Sorie della resistenza a Lugo , vita quotidiana e memorie"
Una esposizione per ripercorrere gli anni dal '43 al '45 nel nostro territorio, attraverso documenti, immagini fotografiche e testimonianze conservate presso la Biblioteca Trisi e l'Archivio storico del Comune di Lugo.
- Storie dalla Resistenza di Guido Ceroni
Mercoledì 9 aprile, ore 17.30, Biblioteca Trisi - Sala Codazzi
Tra gli eventi previsti per l'80° della Liberazione c'è la presentazione del libro "Ora e sempre. Storie dalla Resistenza" di Guido Ceroni, che dialogherà con la nostra Direttrice.
Un viaggio indietro nel tempo e nella memoria per ricordare i protagonisti di una "guerra feroce", "senza un fronte", combattuta nei nostri territori a partire dal 1943. Nei capitoli del libro si intrecciano storie, persone, luoghi e azioni che Ceroni rievoca avvalendosi di racconti di prima mano e di informazioni reperite dalle carte dell’archivio storico della Resistenza.
- Proiezione del docufilm "Lugo '45: l'offensiva finale"
Lunedì 14 aprile, ore 20.30,
Biblioteca Trisi - Sala CodazziProiezione del docufilm curato da Giuseppe Masetti (testi e ricerche) e prodotto da Broke Studio. Durata 38 min. Al termine della presentazione incontro a cura di Giuseppe Masetti
- Finanza per tutti: rischi e opportunità del mondo digitale
Martedì 15 aprile, ore 20.30, Biblioteca Trisi - Sala Codazzi
Incontro curato da Giorgia Ricci Picciloni , consulente finanziario
Questo incontro mira a fornire una comprensione chiara dei rischi finanziari, in particolare quelli legati al web, e delle opportunità da cogliere.
Attraverso esempi pratici e consigli utili, i partecipanti impareranno a riconoscere le trappole finanziarie online e a sfruttare le potenzialità offerte dal mondo digitale per una gestione finanziaria consapevole e sicura.
- Luigi Iorio presenta
Era di Maggio: l'alluvione del 2023 e il dopo in Romagna , Orizzonte, 2024
Interveranno Fausto Bordini, Assessore all'Ambiente del Comune di Lugo e Maria Chiara Sbiroli, direttrice della Biblioteca Trisi
"Era di Maggio ” parte da Lugo sommersa dall’alluvione, passa dalla martoriata Sant’Agata sul Santerno, arriva all’annegata Conselice. Attraverso le immagini, Iorio ci racconta il dramma subito da questi territori e la fragilità della terra di Romagna.
- Elli Signani presenta "Variazioni in do minore"
Giovedì 8 maggio, ore 17.30, Biblioteca Centro Sociale del Tondo (Via Lumagni, 32)
Elli Signani presenta "Variazioni in do minore. 13 racconti" in dialogo con Lucia Baldini
A volte, le storie, quelle piu strambe e stravaganti, si imbastiscono da sole a partire da semplici oggetti che danno i connotati ai personaggi e per questi ultimi ne rappresentano la scena. Calate nella tessitura di una prosa flessuosa da saltimbanco, costruite con il piacere della comicità e il gusto del paradosso umoristico, allineate tutte sul filo di una critica ironica e arguta, ora pungente, ora tenera e amara, queste "variazioni" vanno dirette al cuore delle cose che contano e vibrano di un tocco leggero di umana simpatia verso il mondo, e le sue varie, tante commedie
- Giancarlo Rustichelli presenta "Antroponimia lughese"
Sabato 31 maggio, ore 10.30, Biblioteca Trisi - Sala Codazzi
Giancarlo Rustichelli presenta la terza parte di Antroponimia lughese. Guida ai cognomi nomi soprannomi. Interveranno Gianmarco Rossato (Assessore alla Cultura di Lugo), Giacomo Casadio (Curatore dell'Archivio Paolo Guerra) e Maria Chiara Sbiroli (Direttrice della biblioteca Trisi)
Giancarlo Rustichelli , nasce a Lugo di Romagna nel 1948 da una Famiglia di tradizione lughese. Dopo una intensa vita professionale vissuta in diverse parti del mondo, l'Autore, al rientro definitivo in Italia nel 2009 si stabilisce a Lugo sua Città natale e da allora si dedica al volontariato culturale orientato alla ricerca di aspetti di storia della città e dei suoi abitanti ed in particolare esaminando percorsi genealogici ed affinità antro-ponimiche dei locali Cognomi.
« Precedente 1 2 3 4