2017
- Venerdì 15 dicembre ore 17.30 presso la Sala Codazzi della biblioteca
CATTOLICI E GRANDE GUERRA Carlo Mazzotti, un prete pacifista e la rivista "Il Savonarola"
Otello Galassi , responsabile pastorale sociale Diocesi di Faenza
Gian Luigi Melandri , studioso di storia locale
Alberto Fuschini , ricercatore
autori di alcuni saggi pubblicati nel volume "I cattolici faentini e l'inutile strage. Carlo Mazzotti un prete pacifista" a cura di Silvia Fanti , Faenza, Homeless Book, 2017 - Bersagliere e Aviatore
Sabato 2 dicembre - ore 11.00
Presentazione del libro di Giuseppe Seganti "Bersagliere e Aviatore, reminescenze di guerra 1915-1918"
Saluto del Sindaco di Lugo Davide Ranalli
Interventi di Mauro Antonellini , curatore del libro e Andrea Ferri direttore Editrice Il Nuovo Diario Messaggero
Saranno presenti le figlie Marina e Raffaella Seganti, figlie dell'autore
- L'eretico di Lugo: libero pensatore
Sabato 25 novembre 2017 - ore 11.00
Presentazione del libro di Margherita Molinari
L'eretico di Lugo: libero pensatore, Carbonia, Susil edizioni, 2017
Il romanzo ripercorre la storia di Andrea Relencini, eretico, strangolato e bruciato in piazza a Lugo dalla Santa Inquisizione nel 1581.
Dialoga con l'autrice Antonio Curzi , Associazione "Storia e Memoria della Bassa Romagna"
- Open day della Biblioteca sabato 21 ottobre 2017
Sabato 21 ottobre 2017
UNA GIORNATA SPECIALE ALLA SCOPERTA DELLE ATTIVITA', DEI SERVIZI E DELLE RISORSE DELLA TU@ BIBLIOTECA!
BIBLIOTECA TRISI : 9.00-12.30 | 15.00-18.30
BIBLIOTECA CA' VECCHIA VOLTANA: 9.00-12.00 | 15.00-18.00
BIBLIOTECA CENTRO SOCIALE "IL TONDO": 15.30-18.00
- Lugo Fantasy
"Lugo Fantasy", la prima rassegna del fantasy a Lugo di Romagna dal 5 al 7 ottobre 2017.
Ospite giovedì 5 ottobre alle 21.00 , Licia Troisi , nella Sala conferenze del Complesso del Carmine (Piazza Trisi, 4), venerdì 6 ottobre , presso la sala Codazzi della biblioteca - ore 17.30, sarà la volta degli esperti di letteratura fantastica: Angelo Berti ed Eugenio Saguatti e sabato 7 ottobre, sempre presso la sala Codazzi ore 17.30, sarà di scena un disegnatore fantasy ravennate, Riccardo Crosa.
- Mondovisioni - I documentari di Internazionale a Lugo
La rassegna riprende il suo cammino dal festival della rivista, che si tiene dal 29 settembre al 1 ottobre a Ferrara, con documentari selezionati tra i partecipanti ai maggiori festival mondiali - su temi di attualità, politica ed emigrazione.
La prima proiezione si terrà domenica 1 ottobre - ore 20.30 presso la Sala Codazzi della biblioteca , a seguire nelle serate del 3, 10, 17, 24 e 26 ottobre (Sala Codazzi )
I documentari sono in lingua originale con sottotitoli in italiano - L'ingresso è gratuito
- Giornata Europea della Cultura Ebraica - DIASPORA: identità e dialogo
LUGO 2017 Domenica 17 e Martedì 19 settembre
Domenica 17 ore 16.00 presso il Salone Estense in Rocca, interverranno il Rabbino Caro e Ines Miriam Marach
Martedì 19 ore 17.30 presso la Sala Codazzi della biblioteca, interverranno il professore Mauro Perani , Elena Lolli e Gianmarco Sinisi
- NUOVI AUDIOLIBRI PER LA BIBLIOTECA “FABRIZIO TRISI” DONATI DAL LIONS CLUB DI LUGO
La sezione Audiolibri della Biblioteca è stata recentemente incrementata di 80 nuovi titoli grazie ad una donazione del Lions Club di Lugo. La donazione degli audiolibri segna il proseguimento della collaborazione con la biblioteca comunale, già avviata negli scorsi anni a favore di cittadini diversamente abili o di coloro che, a causa di disabilità fisiche e sensoriali, non sono in grado di leggere autonomamente. Gli audiolibri tuttavia sono un'ottima risorsa anche per coloro che viaggiano sui lunghi percorsi, in auto, in treno o in aereo o per chi svolge lavori domestici.
- Terra di Mezzo e altri mondi. Viaggio nella letteratura fantastica per ragazzi e adulti
Dal 30 giugno al 7 ottobre la Biblioteca propone ai lettori un percorso sulla letteratura fantastica per adulti e ragazzi. I lettori che amano il genere fantasy potranno scoprire mondi meravigliosi e personaggi straordinari, dalla Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien fino agli universi fantastici degli autori contemporanei.
- AperiTrisi Letterari
La Biblioteca Trisi organizza gli "AperiTrisi letterari", tre incontri con l'autore che si terranno venerdì 12, 19, 26 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Codazzi della biblioteca.
- La seduzione dell'umorismo
Venerdì 21 aprile alle ore 17,30, presso la Sala Codazzi della Biblioteca Trisi, in occasione del IV anniversario del gruppo di Lettura "Libriamoci", incontro con Giovannantonio Forabosco sul tema "La seduzione dell'umorismo".
- 27 gennaio Giornata della memoria
Biblioteca Comunale Trisi - venerdì 27 gennaio
Primo Levi, Il veleno di Auschwitz. Il volto e la voce: testimonianze in TV 1963-1986. Libri e filmati per ricordare lo scrittore Primo Levi, sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz
Per non dimenticare la Shoah: libri e film. Nella sezione Proposte di lettura sono presenti: una bibliografia delle più recenti acquisizioni sul tema della Shoah e una filmografia dei DVD disponibili.
- In scena al Rossini
E' in esposizione fino al 18 febbraio 2017 presso la Biblioteca Comunale "Fabrizio Trisi", il percorso In scena al Rossini. Opere, artisti e versi tra le carte di Domenico Ghinassi "Poeta del Teatro".
L'iniziativa si inserisce nel calendario promosso in occasione dei 30 anni dalla riapertura del Teatro Rossini di Lugo, dopo il restauro conservativo.
- Francesco Baracca parole e musica
Sabato 19 novembre ore 16.30
Letture di Daniele Serafini
musiche de "La Grande Guerra"
dal repertorio del maestro Michele Carnevali , che suonerà l'ocarina
Visita guidata all'esposizione "Nascita e persistenza di un mito. Echi di stampa dal "Fondo Baracca" a cura di Mauro Antonellini
Al termine, buffet gentilmente offerto da LUG dla Rumàgna