Biblioteca Comunale - Biblioteca Comunale - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
 

Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi

 
 
Progetto-senza-titolo-3

Per le iniziative della Sezione Ragazzi è possibile accedere alla pagina dedicata:

http://www.bibliotecatrisi.it/I-servizi/Sezione-ragazzi

 

 

News

 
 
  • Il primo fascismo nel ravennate (1919 – 1923)

    Inaugura giovedì 30 marzo ore 18,00 la mostra itinerante realizzata e curata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Ravenna e provincia.

    All’apertura parteciperanno:

    Anna Giulia Gallegati -  Assessora alla Cultura del Comune di Lugo

    Giuseppe Masetti - Direttore Istituto Storico della resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna e provincia

    Si tratta di un’esposizione che inquadra le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra e l’affermazione dello squadrismo nella nostra Provincia, con attenzione per gli episodi di violenza e la formazione di una nuova classe politica.

     
     
  • Sguardi di donne, un percorso di scrittura al femminile

    A partire dall’8 marzo, e fino al 5 aprile 2023, la Biblioteca Trisi e Caffè Letterario di Lugo propongono un calendario ricco di iniziative letterarie pensate per parlare di donne e di percorsi di scrittura al femminile. incontri con autrici che presenteranno romanzi, biografie, raccolte di poesie, albi illustrati, per comporre una caleidoscopica galleria di voci.

     
     
  • Elli Signani presenta il libro "Filo d'erba"

    Giovedì 16 febbraio, alle 17.30 nella sala Codazzi della biblioteca, presentazione del libro di Elli Signani, “Filo d’Erba” (Il Ponte Vecchio, Cesena 2022).

    L’incontro sarà accompagnato dagli intermezzi musicali, con la chitarra classica, del maestro Federico Baldassarri.

    Ivana Pagani intervisterà l’autrice, l’incontro sarà introdotto dalla direttrice della Trisi Maria Chiara Sbiroli.

     
     
  • Giovedì 9 febbraio - 17.30 presentazione del volume Viaggio in una stanza

    Viaggio in una stanza a cura di Ivano Artioli 

    Giovedì 9 febbraio, ore 17.30, Biblioteca Trisi, Sala Codazzi
    "Viaggio in una stanza"  è un lavoro curato da Ivano Artioli.

    Si tratta di una raccolta di 26 racconti scritti durante il primo anno di pandemia ad opera di personalità dell’area ravennate, contenenti le suggestioni più intime di quella primavera di isolamento che segnò l’inizio della diffusione del Covid 19. Un’esperienza dal pesante valore epocale per molti, segnata dalla volontà di resistere e al tempo stesso sottrarsi al dramma che stava vivendo l’intero paese.
    L'evento, che sarà introdotto da Andrea Valentinotti, sarà accompagnato dalla lettura ad alta voce di alcuni brani selezionati tratti dal libro.