Archivio News - Biblioteca Comunale - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
 

Archivio News

 

 

  • Lugo e gli Estensi: conferenza e mostra 

    Sabato 8 febbraio, ore 10.30, Sala Codazzi - Biblioteca Trisi 

    Conferenza del Dott. Enrico Angiolini sul particolare legame che unisce la città di Lugo alla casa degli Estensi. 

    Nel corso dell'evento interverranno Gianmarco Rossato,  Assessore alla Cultura del Comune di Lugo, e in collegamento streaming Lorenza Iannacci , Direttrice dell'Archivio di Stato di Modena.

    L'iniziativa prelude all'inaugurazione della mostra mostra "Lugo e gli Esensi nelle carte dell'Archivio Storico Comunale e della Biblioteca F. Trisi

     
  • Letture al buio...Caffè letterario 

    Mercoledì 5 febbraio, ore 20.30, Biblioteca Trisi 

    Cinema, Cinema, Cinema...

    Un appuntamento imperdibile per tutti i cinefili dove il protagonista della serata sarà ... il grande cinema di tutti i tempi!

    Un gioco divertente in cui i partecipanti saranno invitati a leggere, in coppia con un lettore sorteggiato fra i presenti, un brano tratto dalla sceneggiatura di un film più o meno famoso. Una inusuale e divertente occasione insomma per giocare insieme col Cinema e, per chi se la sentirà di leggere, di entrare nelle parti dei grandi personaggi e attori che hanno fatto la storia della "settima arte".

    Per i più timidi, che non se la sentono di leggere, la possibilità di partecipare al gioco cercando di capire dalla lettura di improvvisati attori, di quale film si tratti, quale regista lo ha diretto e l'anno in cui è stato girato. Dopo che tutti i partecipanti al gioco avranno espresso la propria opinione, si rivedrà lo spezzone originale del film in questione sul grande schermo della sala.

     
  • Cineforum Alzheimer

    Nuovo ciclo di incontri cine-letterari dedicati all'Alzheimer, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer Lugo di Romagna ODV.

    Ci vedremo un mercoledì al mese da febbraio a giugno 2025 per dialogare e confrontarci dei diversi aspetti dell'Alzheimer insieme ad esperti.

    Il 12 febbraio vi aspettiamo per la proiezione del film "La folle vita" (2020) insieme al Dott. Franco Stefani. 

     
  • Presentazione del libro "Nella spirale di Fermat"

    Giovedì 20 febbraio, ore 17.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi 

    Gianfranco Tondini  presenta "Nella spirale di Fermat" (Fernandel 2025).

    Dialoga con l'autore Marco Sangiorgi  

     
  • Campagna di distribuzione gratuita coppette mestruali

    Giovedì 20 febbraio, ore 20.30, Salone Estense, Rocca di Lugo 

    Presentazione della campagna di distribuzione gratuita alle ragazze e alle donne lughesi delle coppette presso i consultori familiari.

    Interverranno la Dott.ssa Tiziana Bartolotti , medico specializzato in Ginecologia e Ostetricia, Mauro Marchiani , Assessore ai Servizi ambientali del Comune di Lugo.

    L'iniziativa è promossa dal Comune di Lugo, e rientra tra gli appuntamenti per M'illumino di meno, la giornata del risparmio energetico e sostenibile. 

     
  • Mostra fotografica Migrantes: negativi ritrovati

    Inaugurazione:  Mercoledì 26 febbraio, ore 17.30, Biblioteca Trisi 

    La mostra sarà visitabile dal 26 febbraio al 12 marzo ed è curata da Daniela Versari, Donatella Guerrini e Anna Maria Versari.

    È il racconto in bianco e nero dei viaggi della speranza verso i nuovi mondi delle nostre famiglie negli anni '50 e le nuove rotte migratorie. 

    Venerdì 7 marzo ore 17.30 - Gianluca Gerli, professore di storia e cultura delle migrazioni presso l'Università per Stranieri di Perugia, presenta il libro "Partono i bastimenti", editore All Around.

     
  • Parole per accogliere: contrastare le discriminazioni attraverso il linguaggio

    Giovedì 27 febbraio, ore 20.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi 

    Incontro aperto a tutti per riflettere su quanto anche il linguaggio possa essere un potete strumento di discriminazione e pregiudizio. È importante diffondere una maggiore consapevolezza e sensibilità sull'utilizzo delle parole come mezzo per costruire una società più inclusiva e accogliente. 

    Nel corso della serata interverranno Federica Lolli  (Assessora alle Pari Opportunità), Natascia Maesi  (giornalista e presidente di Arcigay Nazionale) e Ciro di Maio ( Centro Antidiscriminazioni LGBTI+ della Romagna)

     
  • Ceppo e mannaia: un libro sugli anarchici romagnoli nel mondo

    Sabato 1 marzo, ore 10.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi 

    Gianfranco Miro Gori  presenta il libro "Ceppo e mannaia. Anarchici e rivoluzionari romagnoli nel mondo" 

    Interverranno Viviana Bravi ( Centro di Studi Romandiola) e Alessandro Luparini  (Direttore della Biblioteca Oriani di Ravenna). 

    Il titolo di questo libro riproduce riproduce un motto di saluto degli anarchici romagnoli di quel periodo - racconta le storie di tredici anarchici, protagonisti di gesta e azioni rivoluzionarie in tutto il mondo, tra Ottocento e Novecento. Alcuni noti, come Andrea Costa, Amilcare Cipriani e Armando Borghi, altri giustamente riesumati dall'oblio come Pietro Cesare Ceccarelli e Carlo Valdinoci, tracciando allo stesso tempo un ritratto del movimento anarchico italiano del quale i romagnoli furono, all'origine, e non solo, grandi protagonisti.

     
  • La Resistenza delle donne

    Mercoledì 5 marzo, ore 20.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi

    Tra le tante attività previste in occasione dell'80°anniversario della Liberazione della provincia di Ravenna, vi invitiamo a questa serata curata dalla storica Laura Orlandini  sul tema "Costruire la democrazia: la Resistenza delle donne"

     
  • Un romanzo tutto lughese

    Giovedì 6 marzo, ore 17.30, Biblioteca Centro Sociale "Il Tondo" (Via Lumagni, 32)

    Con piacere segnaliamo la presentazione della lughese Sara Folla  che, presso la biblioteca del Tondo, parlerà del suo primo romanzo "Il Pigmento" accompagnata da Anna Maria Versari

     
  • Gianluca Gerli presenta "Partono i bastimenti" 

    Venerdì 7 marzo, ore 17.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi

    La presentazione di questo libro si inserisce all'interno della mostra fotografica "Migrantes. Negativi ritrovati " curata da Daniela Versari, Donatella Guerrini e Anna Maria Versari e visibile in biblioteca fino al 15 marzo 2025. Il percorso espositivo è un racconto in bianco e nero dei viaggi delle speranza di molti italiani/e negli anni '50 

     
  • Sabato 8 marzo, ore 10.45, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi

    In occasione della Giornata internazionale della donna presenteremo il libro  "ArcheologA" di Monica Piancastelli, che dialogherà con il funzionario del MiC Sara Morsiani.

    In questo libro l’autrice condivide la propria esperienza nel campo dell’archeologia, raccontando la sua vita professionale e personale attraverso un linguaggio divulgativo ma accurato sul piano scientifico. Il libro si concentra sulle difficoltà fisiche e psicologiche che le archeologhe, e in particolare lei stessa, hanno affrontato negli anni, spesso ignorate dal grande pubblico o distorte dai media.
    La narrazione prende avvio dai primi scavi compiuti a soli 17 anni e si sviluppa tra ricordi sensoriali e riflessioni sul campo. La sua autobiografia offre anche uno spaccato della società italiana dal 1970 agli anni ’90, con un focus sull’ambiente degli archeologi e delle archeologhe, giovani appassionati che affrontano le difficoltà del lavoro sul campo, spesso sottovalutato e poco riconosciuto. 

     
  • Ivano Artioli presenta "Vittoria...Vittoria"

    Mercoledì 12 marzo, ore 17.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi 

    Il libro ’Vittoria! Vittoria’, edito da Danilo Montanari, raccoglie le opere letterarie di trenta autori, ed è curato da Ivano Artioli.

    Racconti di vittorie in amore, sportive, artistiche, ma su tutte sono quelle dell’Ottantesimo della liberazione. Quelle dei combattenti militari, civili, partigiani, patrioti che seppero ridare dignità a persone e luoghi, nella lotta che in questo aprile 2025 ci si appresta a ricordare 

     
  • Pillole dall’Archivio di San Giacomo in Lugo

    Sabato 15 marzo, ore 10.30, Sala Codazzi, Biblioteca Trisi 

    Presentazione del volume "Pillole dall'Archivio di S. Giacomo in Lugo rivedute integrate e corrette (2016-2024) di Giovanni Baldini, Marina Casadei, Battista Fiori, Enrico Gasparoni, Giancarlo Rustichelli (Imola, Il Nuovo Diario Messaggero, 2024)

    Interverranno Marina Casadei che parlerà del pittore lughese Domenico Tasselli, e Antonella Ballardini. 

    Le carte custodite nell’archivio parrocchiale di San Giacomo in Lugo narrano storie, episodi, aneddoti. Una memoria unica che ci trasporta indietro nel tempo, nella Lugo che è stata ma che, in fondo, è ancora.
    Il libro riprende l’omonima rubrica curata dagli autori sulle pagine del settimanale diocesano Il Nuovo Diario Messaggero, rivedendo e ampliando (anche grazie a un importante impianto fotografico) le “pillole”.

     
  • Incontri poetici

    In occasione della giornata mondiale della poesia (21 marzo 2025) la biblioteca organizza un ciclo di appuntamenti poetici con autori e autrici del territorio che hanno composto raccolte di versi
    Lunedì 17 marzo , ore 17.30, Biblioteca del Centro Sociale Il Tondo (Via Lumagni 32, Lugo)

    *Maria Elena Cembali presenta Soglie  *Donatella Rabiti presenta Sulle soglie del nulla 

    Giovedì 20 marzo , ore 17.30, Biblioteca del Centro Sociale Il Tondo (Via Lumagni 32, Lugo)

    *Roberto Zaccaria presenta Correre senza esserci *Elio Pezzi presenta Intignacvel 

    Lunedì 24 marzo ore 17.30 , Biblioteca del Centro Sociale Il Tondo (Via Lumagni 32, Lugo)

    *Giovanna Capucci presenta il Vento fra le braccia *Valeria Ricci, Poesie tratte dai suoi libri