2022
- HERBARIUM
Fotografie di Giovanni Zaffagnini
in mostra in biblioteca dal 2 al 30 aprile.
Inaugurazione
Sabato 2 aprile 2022 - ore 11.00
Interverranno
Anna Giulia Gallegati - Assessora alla Cultura del Comune di LugoMaria Pia Galletti - Assessora all'Ambiente del Comune di Lugo
Giovanni Zaffagnini - Fotografo e curatore della mostra
- GIOVEDÌ 31 MARZO 2022 ALLE ORE 17:30 - "E ‘l modo ancor m'offende”
Maria Dell'Anno presenta il volume
"E ‘l modo ancor m'offende”"E ‘l modo ancor m'offende” è una raccolta di 10 racconti dedicati a donne vittime di femminicidio, uccise da uomini che dicevano di amarle, mariti, ex mariti, fidanzati ed ex fidanzati; i racconti sono scritti in prima persona, quindi sono le stesse donne a raccontare la propria vita e la propria morte, la loro versione dei fatti. Sono donne che hanno rivendicato la propria libertà, la libertà di decidere della propria vita, la libertà di dire no, e che sono state punite per questo.
Sarà presente l'Associazione Demetra donne in aiuto
- Sabato 26 marzo ore 11.00 Daniele Serafini presenta "di memorie e di oblio"
Daniele Serafini presenta "di memorie e di oblio", volume di poesie edito dalla casa editrice di Imola, La Mandragora.
Interverranno Giuseppe Bellosi, Laura Baldinini Senni e Giuliano Della Casa, autore degli 11 acquerelli che ornano il libro di poesie.
Il ricavato della vendita dei volumi verrà devoluto alla Lilt Ravenna. - Facciamo tesoro dell'oro blu! Un incontro dedicato all'acqua potabile, un bene prezioso e non rinnovabile!
Cosa sappiamo di come arriva nelle nostre case? Come risparmiarne il consumo, e come evitare di inquinarla? Un incontro pubblico in collaborazione con Hera per sviluppare buone pratiche per salvaguardare il nostro patrimonio idrico, e risparmiare sulla bolletta.
Incontro con Ing. Claudio Anzalone, dirigente Direzione Acqua di Hera S.p.A.Interverranno l'assessora A.G, Gallegati e l'assessora Maria Pia Galletti
- Danzare sul filo strategie di equilibrio tra lavoro e vita privata
Iniziativa promossa in occasione della Festa della donna, martedì 8 marzo 2022
Giovanna Cioccolanti - psicologa e psicoterapeuta illustrerà le difficoltà nel conciliare lavoro e vita privata, attraverso i dati dell'occupazione femminile e portando l'esempio di alcune donne di successo.
L'incontro si svolgerà in sala Codazzi - ore 17.00
- Sabato 5 marzo ore 11.00 - Presentazione del libro Romagna Intima
Giuseppe Bellosi intervistato da Susanna Venturi presenteranno la ristampa del libro di Francesco Balilla Pratella "Romagna Intima" Pendragon Editore.
- Roberto Matatia ospite della Biblioteca Trisi - giovedì 17 febbraio ore 17.30
Roberto Matatia presenterà giovedì 17 febbraio , presso la Biblioteca Trisi - Sala Codazzi - ore 17.30 - il suo ultimo lavoro "Passerà, storia di una famiglia ebrea" Il ponte vecchio editore.
Accesso all'evento senza prenotazione con certificazione verde rafforzata e mascherina FFP2 nel rispetto delle normative vigenti.
- Paolo Casadio presenta "Fiordicotone"
Paolo Casadio, autore del libro "Fiordicotone" presenterà il volume con accompagnamento musicale di Ivan Corbari alla fisarmonica e Dario Bolotti al leggio.Accesso all'evento senza prenotazione con certificazione verde rafforzata e mascherina FFP2 nel rispetto delle normative vigenti.
- Antonio Castronuovo presenta Dizionario del Bibliomane
Sabato 22 gennaio ore 11.00 - Sala Codazzi
In collaborazione con Caffè Letterario di Lugo, la biblioteca presenta Antonio Castronuovo con il suo ultimo libro dal titolo "Il dizionario del bibliomane" Sellerio Editore, 2021.
Dialogano con l'autore Ivana Pagani e Maria Chiara Sbiroli - Trisi in gioco
La biblioteca, in collaborazione con Educatori Ludici , ha in calendario due appuntamenti volti a promuovere il gioco da tavolo come strumento educativo, di crescita, comunicazione e interazione sociale.Saranno proposti giochi da tavolo, giochi in scatola, giochi di società, giochi strutturati, giochi cosiddetti “intelligenti rivolti non solo a bambini, ma concepiti e realizzati per essere giocati anche da persone adulte.
Gli incontri si terranno il 22 dicembre e il 3 gennaio 2022, a partire dalle ore 17.00 in Biblioteca. Visto il numero di posti limitati, per partecipare agli eventi sarà necessario prenotare ed essere in possesso del Green Pass
« Precedente 1 2 3