2022 - Biblioteca Comunale - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
 

2022

 
  • Marcello Tarozzi presenta “La città dei sogni”

    Mercoledì 5 ottobre ore 20.30, salone estense in Rocca, interviene Davide Ranalli

    Il volume racchiude 24 racconti che parlano delle esperienze personali dei diversi protagonisti arrivati a momenti cruciali della loro vita, ogni racconto è ambientato in una città diversa che l’autore almeno una volta ha personalmente visitato.

    “Ci sono viaggi che si possono percorrere anche stando comodamente sul divano,  attraverso la meraviglia delle parole e dei frammenti di vita che le compongono. “Le città dei sogni” ne è un esempio lampante. È un testo che rappresenta un vero e  proprio peregrinare, sia fisico, sia interiore. Un viaggio che, grazie alla capacità e alle parole dello scrittore, ci permette di entrare in contatto con numerose città e la loro  bellissima storia”

     
  • Venerdì 30 settembre in occasione del Biomarchè - Logge del Pavaglione

    Letture Multilingue a cura dei Lettori volontari Mammalingua e del Gruppo Alta Voce "Diamo voce alle storie"

    Un'occasione per raccontare la ricchezza delle lingue parlate nel nostro territorio e presentare il progetto di volontariato Diamo voce alle storie, il  progetto che vuole portare la lettura ad alta voce in giro per il territorio lughese.

     

     
  • Giornate europee della Cultura ebraica

    18 settembre - Rinnovamento: riflessioni in occasione delle Giornate della cultura ebraica
    Conferenza del Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara e della Romagna

    Domenica 2 ottobre - ore 14.45 - Cimitero Ebraico di Lugo

    Dentro e fuori dal Ghetto: a spasso in bici dentro la memoria ebraica di Lugo - a cura di Miriam Ines Marach

    ore 14.45 - ritrovo presso l'ingresso del Cimitero ebraico di Lugo (via di Giù 37)

    ore 15.00 - inizio del percorso della durata di 2 ore. Il percorso si aprirà con la visita al cimitero ebraico, proseguirà con una serie di soste nei luoghi simbolo della Comunità ebraica a Lugo e si concluderà con una visita all'interno della Biblioteca comunale Trisi

    Percorso del 2 ottobre (420kB - PDF)
     
  • Noi amiamo il Pavaglione

    Sabato 17 settembre 2022 – ore 11.00 

    Inaugurazione mostra documentaria fotografica “Noi Amiamo il Pavaglione” 

    La mostra prende spunto dal bando promosso dalla Regione Emilia Romagna “Io Amo i Beni Culturali”, che ha visto protagonisti, la Biblioteca Trisi e l’Istituto Comprensivo Statale Lugo1 “Francesco Baracca”, in un progetto di valorizzazione della storia locale, con la realizzazione del tour virtuale 3D del Pavaglione. 

    Il percorso espositivo è accompagnato da documentazioni storiche provenienti dai fondi storici della Biblioteca e dell’Archivio Storico del Comune di Lugo e da fotografie realizzate nel tempo da fotografi tra i quali Paolo Guerra, Gianni Bartolotti, Marina Guerra e Giovanni Zaffagnin

     
  • Lia Giberti presenta "Ziodon"

    Giovedì 8 settembre ore 17.30

    Lia Giberti presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo "Ziodon", Echos Edizioni, 2022

    Interverranno Maria Chiara Sbiroli, direttrice della Biblioteca Trisi

    Letture a cura di  Anna Darchini

     
  • Romagna, storie di Donne, Uomini e Biciclette

    Un emozionante percorso dedicato allo storico legame tra la Romagna e la bicicletta
    Un viaggio in “bianco e nero” tra documenti, cimeli e foto della prima metà del secolo scorso. Tra competizioni e campioni storici della nostra terra, il materiale esposto vi parlerà della bicicletta anche come strumento di emancipazione, lavoro e svago.

    La mostra, curata da Giacomo Casadio, è stata organizzata dall'Associazione Girodellaromagna.net e vanta un ricco repertorio fotografico proveniente dall'Archivio Paolo Guerra.Potrete visitarla durante gli orari di apertura della Biblioteca fino al 14 settembre. Noi vi consigliamo di non perdere la visita guidata che si terrà sabato 3 settembre alle 16:15. Segnatela nel calendario!

     
  • PROROGATA _ Lugo e i suoi acquedotti: una storia lunga più di un secolo

    MOSTRA PROROGATA FINO AL 6 AGOSTO

    “Lugo e i suoi acquedotti: una storia lunga più di un secolo”Un percorso espositivo realizzato in collaborazione con l'Archivio Storico del Comune di Lugo.La mostra attraverso un piccolo excursus storico vuole sottolineare i passaggi più importanti che hanno caratterizzato la ricerca di approvvigionamento idrico in città, sottolineando l’importanza delle opere che sono state costruite per far sì che l’acqua diventasse un bene a disposizione di tutti.

     

     
  • 29 giugno ore 16.00 - Le emozioni nel pensiero cinese

    Le emozioni nel pensiero cinese

    Quand'è che il troppo "stroppia"?

    A cura di Miani Valda, studiosa di medicina Cinese 

     
  • Viviamo le parole - Giovedì 16 e 23 giugno - ore 18.00 - Centro Sociale Il Tondo e Villa Malerbi

    Un ciclo di letture dedicate ai diari, con accompagnamento musicale dal vivo. Verranno lette pagine personali, memorie di eventi passati, diari intimi: parole che disegnano la vita di chi le ha scritte. Con la partecipazione di Arianna Bossili all'arpa e dell'ensemble di archi della Scuola di musica Malerbi guidato dal m° Giovanni Garavini.

     
  • I treni della Felicità

     

    In occasione della seconda edizione de “La Storia siamo Noi – Festival”, dal 16 al 18 giugno presso la Sala Codazzi sarà possibile visitare la mostra documentaria dal titolo:“I treni della felicità” mentreGiovedì 16 - ore 17.30 sarà proiettato il documentario “Pasta nera” di Alessandro Piva, contenente alcune testimonianze raccolte a Lugo.

     

     
  • Lugo '45

    Martedì 7 giugno 2022 alle ore 21 presso la Sala Codazzi della Biblioteca "F. Trisi" di Lugo, sarà presentato il documentario prodotto dall' Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Ravenna “Lugo'45 - L'offensiva finale. Un racconto degli eventi”. https://youtu.be/GeaKHTrETfs Testi e ricerche a cura di Giuseppe Masetti

     

     
  • Alberto Malfitano - La Diga di Ridracoli e la storia dell'approvvigionamento idrico in Romagna

    Come è stata costruita la Diga di Ridracoli? Come è stato possibile eseguire un'opera così monumentale? Che cos'è oggi la Diga di Ridracoli per il nostro approvvigionamento idrico? 

     
  • Progetto acqua - Acqua raccolta, conservata, distribuita.

    Giovedì 19 maggio - ore 17.30 - Sala Codazzi incontro con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale  dal titolo "Progetto acqua - Acqua raccolta, conservata, distribuita. Il lavoro del Consorzio di Bonifica sul territorio della Romagna Occidentale". L'iniziativa si inserisce nella SETTIMANA DELLA BONIFICA 2022

     
  • AperiTrisi Letterari 2022

     

    Tornano gli AperiTrisi Letterari, la rassegna che cura incontri con autori locali o che parla di libri legati al territorio!Quest'anno in una nuova veste Gli appuntamenti saranno in più luoghi, in Biblioteca Trisi, presso la Biblioteca Baioni di Voltana e presso la Biblioteca del Centro Sociale il Tondo!

     

     
  • C'ero anche io su quel treno

    Sabato 23 aprile ore 11.00 - Sala Codazzi

    Giovanni Rinaldi presenta il libro "C'ero anche io su quel treno, la vera storia dei bambini che unirono l'Italia"
    Ad intervistare l'autore Maria Chiara Sbiroli, responsabile della biblioteca Trisi