Biblioteca Comunale - Biblioteca Comunale - Comune di Lugo

Vai ai contenuti principali
 
 
 

Biblioteca Comunale Fabrizio Trisi

 
 
Biblioteca

**ORARIO INVERNALE PER BIBLIOTECA DEL CARMINE E AULE STUDIO (Dal 15 settembre 2025)

Dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00 e 14.30 - 19.00 sabato: 9.00 - 12.30 

 

Dal 9 giugno ci troverete in via Garibaldi, 6

Biblioteca Trisi: partono i lavori di ristrutturazione post alluvione
Dal mese di giugno 2025 la biblioteca Trisi sarà interessata da interventi di restauro e ristrutturazione a causa dei danni provocati dall'alluvione del 2023.
Palazzo Trisi sarà interamente chiuso al pubblico: i lavori riguarderanno il piano terra includendo, tra le altre cose, il rifacimento dell'ascensore.
I servizi e le sedi della biblioteca si riposizioneranno nella città.  

Ecco come fare per: 
Punto prestito e lettura della biblioteca
Dove: complesso del Carmine – via Garibaldi 6, cortile interno

Orari fino al 13 settembre 2025: lunedì-venerdì 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 15.30 – 19; sabato 9-12.30

Servizi forniti: informazioni e prestito adulti, ragazzi e bambini; lettura quotidiani e riviste; accesso ad internet; punto lettura.
Richieste di prestito: telefonare allo 0545 299556, messaggio Whatsapp al 3395380983, email a trisi@comune.lugo.ra.it. Aspettare il messaggio di conferma dei bibliotecari prima di ritirare il materiale in sede

 

Aule Studio
Dove: Palazzo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna - Piazza Baracca 24, 1° piano
Orari di apertura fino al 13 settembre 2025: 
dal lunedì al venerdì 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 15.30 – 19; sabato 9-12.30

 

Facilitazione Digitale

Dove: Biblioteca del Centro Sociale Il Tondo - via Lumagni 32, 1° piano
Orari: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13, solo su appuntamento (0545 299556)

BOX SEMPRE ATTIVO PER LA RESTITUZIONE DEI LIBRI DAVANTI ALLA BIBLIOTECA 24 SU 24

 

News

 
 
  • Solitudini: contrastiamo l'isolamento 

    Ultimo appuntamento con Solitudini

    Mercoledì 11 giugno ore 20.30, SALONE ESTENSE 

    Continua la collaborazione della biblioteca con il Dott. Alessandro Arena  e la Dott.ssa Pamela Sparacino .

    Insieme a loro è nata l'idea di dare vita a uno spazio di relazione e condivisione per contrastare l'isolamento.
    Un dialogo di gruppo articolato in 4 puntate, dove verrà approfondita e si parlerà di solitudine in relazione alla sfera sentimentale, fisica, sociale e ai media e dispositivi digitali.

     Ingresso gratuito e senza prenotazione

     
     
  • Giancarlo Rustichelli presenta "Antroponimia lughese" 

    Sabato 31 maggio, ore 10.30, Biblioteca Trisi - Sala Codazzi 

    Giancarlo Rustichelli presenta la terza parte di Antroponimia lughese. Guida ai cognomi nomi soprannomi.  Interveranno Gianmarco Rossato  (Assessore alla Cultura di Lugo), Giacomo Casadio  (Curatore dell'Archivio Paolo Guerra) e Maria Chiara Sbiroli  (Direttrice della biblioteca Trisi) 

    Giancarlo Rustichelli , nasce a Lugo di Romagna nel 1948 da una Famiglia di tradizione lughese. Dopo una intensa vita professionale vissuta in diverse parti del mondo, l'Autore, al rientro definitivo in Italia nel 2009 si stabilisce a Lugo sua Città natale e da allora si dedica al volontariato culturale orientato alla ricerca di aspetti di storia della città e dei suoi abitanti ed in particolare esaminando percorsi genealogici ed affinità antro-ponimiche dei locali Cognomi.

     
     
  • Elli Signani presenta "Variazioni in do minore"

    Giovedì 8 maggio, ore 17.30, Biblioteca Centro Sociale del Tondo (Via Lumagni, 32)

    Elli Signani  presenta "Variazioni in do minore. 13 racconti" in dialogo con Lucia Baldini

    A volte, le storie, quelle piu strambe e stravaganti, si imbastiscono da sole a partire da semplici oggetti che danno i connotati ai personaggi e per questi ultimi ne rappresentano la scena. Calate nella tessitura di una prosa flessuosa da saltimbanco, costruite con il piacere della comicità e il gusto del paradosso umoristico, allineate tutte sul filo di una critica ironica e arguta, ora pungente, ora tenera e amara, queste "variazioni" vanno dirette al cuore delle cose che contano e vibrano di un tocco leggero di umana simpatia verso il mondo, e le sue varie, tante commedie 

     
     
  • Luigi Iorio presenta

    Era di Maggio: l'alluvione del 2023 e il dopo in Romagna Orizzonte, 2024

    Interveranno Fausto Bordini, Assessore all'Ambiente del Comune di Lugo e Maria Chiara Sbiroli, direttrice della Biblioteca Trisi

    "Era di Maggio ” parte da Lugo sommersa dall’alluvione, passa dalla martoriata Sant’Agata sul Santerno, arriva all’annegata Conselice. Attraverso le immagini, Iorio ci racconta il dramma subito da questi territori e la fragilità della terra di Romagna.